DE FR

"Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022

"Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022.
Mandrarossa
Annata: 2022
Provenienza: Sicilia, Linguaglossa (CT)
24
CHF 18,00 CHF 15,00 -17%
Formato 0.75 l. (CHF 20,00/lt.)
cod. S8218
L'anima vulcanica del Nerello Mascalese

Cosa: Matura parte in acciaio e parte in legno
Perché: Per l'eleganza e la complessità
Perfetto con: Carni rosse arrosto o brasate, salumi

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

"Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022

Mandrarossa
Annata: 2022
Provenienza: Sicilia, Linguaglossa (CT)
CHF 18,00 CHF 15,00 -17%
Formato 0.75 l. (CHF 20,00/lt.)
cod. S8218
L'anima vulcanica del Nerello Mascalese

Cosa: Matura parte in acciaio e parte in legno
Perché: Per l'eleganza e la complessità
Perfetto con: Carni rosse arrosto o brasate, salumi

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • TipologiaVino rosso fermo
  • Provenienza Sicilia
  • Uve nerello mascalese 100%
  • Sensazioni Rosso granato alla vista, esprime al naso complesse sensazioni di ribes, more, prugne, spezie e caffè. Assaggio corposo e ottimamente bilanciato, grazie ai tannini eleganti e alla freschezza discreta, che contribuisce a renderlo persistente.
  • Vinificazione Le uve vengono diraspate e pigiate, il prodotto ottenuto viene posto a macerare in fermentini di modeste capacità, dove viene costantemente mantenuto il contatto tra bucce e mosto-vino grazie a continui rimontaggi; la macerazione-fermentazione dura circa 10-12 giorni con la temperatura mantenuta a 25-27°. Finita la macerazione il vino viene separato dalla bucce, senza ricorrere a nessuna pressatura. Il vino affina poi per 10-12 mesi in botti di rovere francese da 50hl.
  • Gradazione Alcolica 13,5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • BicchiereGran Balon / Borgogna
  • Quando berlo entro 8 anni
  • Abbinamento Menù di carne
La Vigna
  • Terreno suolo vulcanico
  • Esposizione e altitudine Sud-est
  • Metodo di allevamento Controspalliera e potati a cordone speronato
  • Densità d'impianto 4350
Note sulla produzione
  • Italia

  • Cantine Settesoli SCA, SS 115 SNC, 92013, Menfi (AG)

"Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022
  • Sentiero delle Gerle, Etna Rosso DOC di Mandrarossa, nasce sulle pendici nord-orientali dell'Etna, precisamente a Linguaglossa. Qui il territorio è unico, per la sua composizione vulcanica e il microclima particolare. Questa zona, infatti, è caratterizzata da suoli neri ricchi di minerali e da escursioni termiche significative tra giorno e notte. Condizioni ideali per la coltivazione del Nerello Mascalese, vitigno autoctono siciliano noto per la sua eleganza e complessità. La uve vengono raccolte manualmente nella seconda metà di ottobre, esprimendo al meglio le caratteristiche del territorio, dando vita a vini di grande finezza e longevità. In campagna le uve sono coltivate a cordone speronato e, dopo la raccolta, vengono subito diraspate e pigiate. La fermentazione avviene in vasche di fermentazione di dimensioni moderate, con una macerazione di 10-12 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino matura parte in acciaio inox e parte in botti di rovere, con regolari travasi per garantire la stabilità e l'evoluzione del prodotto. Nel calice si presenta di un colore rosso granato con riflessi rubino brillanti. Al naso rivela aromi complessi di ribes, more, prugne, spezie e caffè. In bocca è pieno e ben equilibrato, grazie a tannini eleganti e a una freschezza moderata. Questo rosso etneo si abbina perfettamente a carni rosse arrosto o brasate e salumi. La sua struttura e complessità lo rendono ideale anche con piatti ricchi della cucina mediterranea.

    Mandrarossa è un progetto vitivinicolo nato nel 1999 nel cuore della Sicilia sud-occidentale, a Menfi. E' il frutto di oltre vent'anni di studi sul terroir per individuare le migliori combinazioni tra varietà di uva e territorio. Fondata dalla cooperativa Cantine Settesoli, Mandrarossa rappresenta una Sicilia innovativa e fuori dagli stereotipi, con l'obiettivo di produrre vini di alta qualità attraverso pratiche sostenibili e sperimentazioni enologiche. Situata in contrada Puccia a sud di Menfi, è un esempio di architettura integrata nel paesaggio. L'edificio di 700 metri quadrati, distribuito su più livelli e in gran parte ipogeo, ospita una barricaia, due sale degustazione, un wine shop e una terrazza panoramica con vista sul mare. Progettata per armonizzarsi con l'ambiente circostante, la cantina utilizza materiali naturali e colori che richiamano le tonalità del territorio, come il legno e pigmenti ocra. Il tetto giardino, ricoperto di essenze tipiche della macchia mediterranea, funge da isolante naturale, contribuendo a mantenere temperature e livelli di umidità ideali per l'affinamento dei vini. L'energia necessaria è fornita da un impianto fotovoltaico, sottolineando l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità ambientale. L'azienda si distingue anche per l'adozione di pratiche agricole biologiche. Dal 2021, propone vini da uve 100% biologiche, provenienti da vigneti coltivati senza l'impiego di prodotti di sintesi o OGM, favorendo la biodiversità e il benessere dell'ecosistema.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022 di Mandrarossa con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Sentiero delle Gerle" Etna Rosso DOC 2022 di Mandrarossa potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata