Cosa: Merlot in purezza, senza compromessi
Perché: Per chi ama i rossi in continua evoluzione
Perfetto con: Agnello arrosto, tonno al sesamo, caciocavallo stagionato
Cosa: Merlot in purezza, senza compromessi
Perché: Per chi ama i rossi in continua evoluzione
Perfetto con: Agnello arrosto, tonno al sesamo, caciocavallo stagionato
Italia
Aziende Agricole PLANETA S.S. Contrada Dispensa - 92013 Menfi (AG) Sicilia – Italia
C’è un castello arabo che, quando il livello dell’acqua del Lago Arancio si abbassa, riaffiora come per magia. E' il fortino di Mazzallakkar, sentinella silenziosa di queste sponde sin dall’830 d.C. Proprio qui, fra riflessi d’acqua e brezza salmastra, nasce Sito dell’Ulmo: un Merlot che parla il dialetto siciliano con un accento bordolese inconfondibile. Ci troviamo tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Qui i filari destinati all’Ulmo si distendono a circa 195 metri sul livello del mare, su depositi alluvionali ricchi di ciottoli e calcare. I vigneti, piantati nel 1987 sulle rive del bacino artificiale creato negli anni ’50, godono di notti fresche che preservano gli aromi e di giornate soleggiate che maturano tannini e colore. Sito dell’Ulmo è Merlot in purezza, nessun taglio, nessun compromesso. Il clone bordolese qui mostra una vena mediterranea irresistibile, con frutto maturo e un tocco balsamico discreto, mentre la bassa resa garantisce concentrazione senza perdere eleganza. La vendemmia è manuale. Le uve, diraspate, restano 14 giorni a contatto con le bucce. Fermentano a temperatura controllata e svolgono la malolattica in acciaio prima di affrontare 14 mesi di barrique di rovere di Allier, metà nuove, metà di secondo passaggio. La lunga maturazione in legno ammorbidisce i tannini senza intaccare il frutto, lasciando che questo si esprima liberamente nel bicchiere. Nel calice brilla di rubino fitto con riflessi viola. Il primo impatto olfattivo regala ribes nero, violetta candita e timo. Poi, con il passare dei minuti, l’ossigeno fa emergere note di grafite, lavanda e un soffio di cacao. Il sorso è denso ma scorrevole. L’attacco dolce di mora cede ben presto il passo a una suggestione sapida, quasi marina. Il finale, lungo e stratificato, intreccia amarena, liquirizia e ricordi di erbe mediterranee. Vino già godibile oggi, è pensato per evolvere positivamente in cantina. Se ben conservato può certamente riposare in attesa dell'occasione giusta anche 12-15 anni. Con il tempo il timbro fruttato si trasforma in sfumature di tabacco dolce, sottobosco e leggera nota ferrosa, perfette per chi ama i rossi in continua evoluzione.
Quando si parla di vino siciliano contemporaneo, Planeta è uno dei primissimi nomi che viene in mente. La famiglia coltiva vigne da diciassette generazioni, ma il vero salto di qualità arriva negli anni Novanta, quando i cugini Francesca e Alessio Planeta trasformano l’azienda agricola di famiglia in un progetto enologico diffuso su tutta l’isola. Oggi Francesca è presidente, mentre Alessio, enologo, coordina una produzione che sfiora i 2,4?milioni di bottiglie senza rinunciare a un approccio artigianale al dettaglio. La filosofia è semplice quanto ambiziosa: raccontare l’intera Sicilia valorizzando le differenze di suolo, clima e cultura di ogni area. Per questo Planeta non ha un’unica cantina, ma cinque tenute – Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo – pensate come tappe di un viaggio ideale fra coste, altopiani e vulcani. Ogni sede è un presidio di biodiversità e un laboratorio di micro?vinificazioni, perché «ogni suolo merita la sua voce». Il rispetto dell’ambiente è l’altro pilastro. Dal 2022 l’intera gamma è certificata biologica. In più Planeta aderisce al protocollo SOStain, il primo standard di sostenibilità pensato per la viticoltura siciliana. Il progetto "PlanetaTerra" va oltre: bottiglie alleggerite prodotte al 100% sull’isola, energia da fonti rinnovabili, riforestazione di macchia mediterranea e coperture vegetali permanenti tra i filari. Un impegno concreto che trasforma la sostenibilità da slogan a prassi quotidiana.
Se vuoi acquistare "Sito dell'Ulmo" Menfi DOC 2020 di Planeta con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Sito dell'Ulmo" Menfi DOC 2020 di Planeta potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna